Avete mai pensato a un soggiorno linguistico nel periodo natalizio? Molte scuole rimangono aperte tutto l’anno con eccezione fatta per 25, 26 dicembre e 1 gennaio. Alcune scuole chiudono per 1 o 2 settimane durante le festività, ma durante questo periodo si può continuare ad usufruire dell’alloggio in residence studentesco o in famiglia. Può essere quindi un occasione per fare una pausa ed esplorare il paese in questa magnifica stagione natalizia. Un atmosfera magica caratterizza le città inglesi durante il Natale.
Se poi proprio non potete immaginarvi lontani dalla vostra famiglia e dai vostri affetti … invitateli a raggiungervi!! Se vivete in un residence, sarete in compagnia dei vostri coinquilini. Se alloggiate presso una famiglia ospitante, invece, passerete il Natale con persone che vi coinvolgeranno nei loro festeggiamenti, facendovi sentire come se foste a casa vostra.
Trascorrere le festività in U.K., infine, vi consentirà di entrare ancora più a fondo nella cultura e nelle tradizioni inglesi.
Vediamone qualcuna.
Il cracker natalizio
Merry Christmas and … pull a cracker!! Se vi venisse chiesto di … tirare un cracker, non sorprendetevi (e, soprattutto, non spaventatevi). Il cracker natalizio nasce nel lontano 1845 da un produttore di dolci di nome Tom Smith che, partendo dall’idea dei bon bon francesi, ha arricchito i suoi pasticcini con un piccolo motto o enigma. Sono diventati un vero e proprio emblema del Natale inglese, però, quando il loro inventore li ha resi, nel vero senso della parola, più esplosivi. Una notte, infatti, mentre era seduto davanti al camino, il sig. Smith si è lasciato ispirare dalle scintille e crepe provenienti dal fuoco e ha pensato che sarebbe stato molto più divertente se i suoi dolci potessero aprirsi con un botto. Ed è così che il cracker di Natale è diventato un tubo di carta colorata, ritorto su entrambe le estremità e riempito con un enigma o un giocattolo, che accompagna ogni posto a sedere sulla tavola della cena natalizia e che rende i festeggiamenti ancora più “scoppiettanti”.
La tradizione del Mistletoe – Il bacio sotto il vischio
Onorata dai Druidi nella loro religione, la bacca rossa dell’agrifoglio veniva utilizzata per proteggersi contro la stregoneria. La tradizione si è perpetrata nel tempo come buon auspicio per il nuovo anno alle porte, diventando uno dei rituali più ambiti anche da chi non è particolarmente attaccato alle usanze. Perché perdere l’occasione di baciare qualcuno??
Pattinare sul ghiaccio
Non badate al rischio di qualche livido e al freddo: pattinare sul ghiaccio è una delle attività più divertenti del periodo natalizio.
Sfidate i vostri compagni di classe a chi rimane in piedi più a lungo e premiatevi (a prescindere da chi risulti il vincitore) con una tazza gigante di cioccolata calda.
Le cartoline di auguri
L’usanza di inviare cartoline di Natale ad amici e parenti è nata proprio in Gran Bretagna nel lontano 1843. Ad oggi, rappresenta ancora il modo più gradito e classico per augurare buone feste a persone vicine e lontane. Non solo, in molti casi il ricavato della vendita viene devoluto in beneficenza.
La cena di Natale
Il giorno di Natale i regali vengono aperti al mattino perché, in seguito, sono tutti impegnati … a tavola!!
La tradizionale cena di Natale prevede arrosto di tacchino con patate, arrosto di manzo o di oca e cavolini di Bruxelles. Per dessert viene servito il budino di Natale o la mince pie, un dolce di pasta frolla ripieno di frutta.
Boxing Day
Festa celebrata il 26 dicembre, nata sulla base della consuetudine di confezionare “scatole di Natale” con denaro o regali da donare il primo giorno feriale dopo il Natale.
Dal momento che la servitù avrebbe dovuto passare il 25 dicembre presso la casa in cui lavorava, il giorno successivo poteva dedicarlo a visitare la propria famiglia. I datori di lavoro, quindi, preparavano per ogni servitore una scatola da portare a casa, contenente regali, denaro e cibo come ringraziamento per il buon servizio reso per tutto l’anno.
Oggi, il Boxing Day è ancora dedicato ad aiutare le persone più bisognose con regali e opere di beneficenza.
I mercatini di Natale
Durante il periodo natalizio tutte le città inglesi si animano delle luci e dei colori di infinite distese di bancarelle su cui troverete dolci, decorazioni, oggetti di artigianato, vestiti e, più in generale, regali originali low cost.
Non solo, alcuni di questi mercati coniugano la tradizione inglese con quella dei mercatini bavaresi. Potrete quindi trovare gioielli, prodotti artigianali e i piatti tipici della gastronomia tedesca: salsicce alla griglia, marzapane, vin brulè e, naturalmente, birra a fiumi.
A questo punto, avete ancora qualche dubbio su quanto possa essere entusiasmante trascorrere il periodo natalizio in U.K.?
Studiare inglese immersi nell’atmosfera magica delle città illuminate a festa sarà un’esperienza irripetibile, che renderà il vostro soggiorno linguistico ancora più indimenticabile. Ti piacerebbe studiare inglese in Inghilterra durante il Natale? Vedi le destinazioni.