Informazioni su Dublino
Dublino Info e curiosità
Dublino Informazioni
Dublino gode di una posizione invidiabile alla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell’isola, e vanta una lunga e “combattuta” storia, che la rende affascinante agli occhi di chiunque.
Patria degli U2 e città natale di Oscar Wilde, Jonathan Swift, James Joyce e Samuel Beckett, la città ha subito profonde modifiche nel corso dei lunghi anni che hanno segnato la battaglia tra cattolici e protestanti e nella sua trasformazione da città di emigrazione a sede di Google e Apple.
La capitale d’Irlanda è oggi un centro dinamico che mantiene inalterate le sue antiche tradizioni e ha il pregio di essere una città a misura d’uomo, accogliente e stimolante al tempo stesso, da girare tutta a piedi o in bicicletta.
Gli Irlandesi, per antonomasia, sono allegri e chiacchieroni: ne avrete la prova quando passerete una serata al pub, punto saldo nella loro vita sociale. A questo proposito, non potete mancare di visitare Temple Bar, un quartiere che specialmente nel fine settimana si affolla di Irlandesi e stranieri dediti alla Guinness.
Godetevi la città attraverso tutto ciò che c’è da fare durante la giornata e vivendola anche di notte, tra i vari locali e le esibizioni in strada. E dopo averla visitata in lungo e in largo, dedicatevi alle meraviglie che solo l’Irlanda può offrire: le isole Aran, le Cliffs of Moher, le famosissime scogliere bianche che si gettano a strapiombo sull’oceano, il Ring of Kerry, strada panoramica che consente di godere contemporaneamente della vista del mare, con scogliere e spiagge, e della montagna, con foreste e laghi stupendi.
L’Irlanda è una nazione tutta da scoprire, dove perdersi nel verde e in posti incontaminati, di una bellezza unica. Nella stessa Dublino, nonostante sia una capitale europea, si respira un’atmosfera di “vecchio e nuovo” insieme, di una città che è risorta dal proprio passato ed è sempre più in divenire. Ve ne innamorerete.
La capitale d’Irlanda è una città ricca dal punto di vista storico e culturale: potrete trascorrere il vostro tempo libero tra musei, parchi, monumenti, senza dimenticare di gustare qualche prodotto tipico. I nomi Guinness e Jameson vi dicono niente? Ecco una piccola lista degli “imperdibili”.
National Museum of Ireland
Il museo si divide in tre sedi, ognuna corrispondente a una precisa area tematica: la prima è di storia naturale, la seconda di archeologia e la terza di storia militare, economica e politica.
Chester Beatty Library
Fondata nel 1950, la biblioteca vanta numerosi manoscritti, miniature, stampe, disegni e libri, riconducibili a due distinti filoni artistici, quello delle “Sacred Traditions” e quello della “Artistic Traditions”.
Irish Museum of Modern Art
Conosciuto anche come IMMA, il museo combina alla sua collezione permanente esposizioni temporanee di arte moderna e contemporanea.
National Gallery of Ireland
Anche se con particolare attenzione all’arte irlandese, la galleria presenta capolavori delle maggiori correnti artistiche europee, specialmente della scuola fiamminga e del barocco italiano.
Christ Church Cathedral
Nel cuore della città medievale, la cattedrale più antica della città è un interessante mix tra elementi architettonici costruiti in stile Gotico e altri in stile Romanico.
Saint Patrick’s Cathedral
La cattedrale nazionale dell’Irlanda protestante è stata edificata nel luogo in cui, secondo la leggenda, San Patrizio ha battezzato i pagani nel lontano 450 D.C.. Per commemorare la visita del santo è stata costruita una chiesetta in legno, poi divenuta la famosa cattedrale.
Guinness Storehouse
L’associazione mentale Irlanda – birra scura è praticamente inevitabile. La visita alla fabbrica della Guinness è una tappa imperdibile! Lo stabilimento si “allunga” in un edificio che sale per 7 piani assumendo la forma di una pinta di Guinness e il tour al suo interno consente di assistere al procedimento di produzione, di assaporare una pinta omaggio nello splendido Gravity Bar, un punto panoramico con vista sulla città, e di provare in prima persona a spillare una pinta, seguendo le indicazioni dei birrai della fabbrica.
I parchi di Dublino
Il luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di studio o lavoro. Il St. Stephen’s Green è situato nel cuore della città e contiene numerosi esempi di architettura georgiana, mentre il Phoenix Park è situato appena fuori dal centro ed è il più grande parco d’Europa: vi si tengono numerosi concerti e l’annuale Phoenix Park Motor Race.
A Dublino non ci si può annoiare. Cittadina ricca di cultura e tradizione presenta un programma annuale di eventi articolato. Ecco un accenno:
Gennaio
Temple Bar Trad Festival of Irish Music & Culture: è una delle più importanti vetrine di musica e cultura locale che mostrano l’intero spettro della musica tradizionale e folk in luoghi iconici intorno a Dublino.
Marzo
Saint Patrick’s Festival è la più grande festa della capitale. Dura quattro giorni e prevede manifestazioni ovunque: la più importante è sicuramente la parata del 17 marzo, giornata in cui è d’obbligo vestirsi di verde e camminare per la città sorseggiando una Guinness e cantando canzoni folk fino all’alba.
Maggio
Street Performance World Championship, evento estivo più grande d’Irlanda, è una gigantesca fiera fatta di spettacoli, artisti di strada, laboratori e stand gastronomici.
Giugno
Dublin Pride Festival: il festival della comunità si compone di feste, laboratori, letture e molti altri eventi nei principali locali gay della capitale. Imperdibile l’allegra e variopinta parata conclusiva.
Luglio
The Festival of Curiosity è il festival internazionale di Dublino di scienza, arte, design e tecnologia. Si tratta di una festa culturale che unisce tecnologia, design, arte e scienza in modi giocosi, coinvolgenti e curiosi.
Agosto
Dublin Horse Show: evento Famoso per i cavalli da salto di classe mondiale e per i suoi spettatori ben vestiti. L’Horse Show è una manifestazione per gli amanti dei cavalli. I momenti salienti includono l’emozionante Aga Khan Cup e l’alta moda del Ladies ‘Day.
Dicembre
Christmas Dip: Alle ore 11 del giorno di Natale un gruppo di nuotatori molto coraggiosi si tuffa nelle acque gelide della Forty-Foot Pool di Sandycove.
Tappa obbligata per gli amanti dello shopping è Grafton Street, la zona pedonale più famosa della città, sede dei brand inglesi di tendenza e di boutique raffinate. Merita una visita anche il Powerscourt Townhouse Centre, una meravigliosa struttura commerciale in stile georgiano con i marchi più prestigiosi di stilisti, antiquari e gioiellieri: al piano superiore vi troverete il Design Centre, che racchiude il meglio della moda irlandese.
Per respirare la vera atmosfera della capitale, poi, potete gironzolare in uno dei suoi mercati: l’Abbey Street Market raccoglie specialità alimentari provenienti da tutto il mondo, il Blackrock Market è perfetto per gli amanti del vintage, il Moore St Market espone fiori, frutta, verdura, pesce, tabacco e cioccolato e il Toejam Carboot Sale, infine, consente ai privati di mettere in vendita loro oggetti e capi di abbigliamento.
Poco si sa sulla Dublino dei primi anni della nostra era, anche se si ritiene che la città vanti circa 2000 anni di storia. I riferimenti più precisi, infatti, risalgono solo al X secolo, quando Dublino contava un insediamento vichingo, conosciuto come An Dubh Linn (un laghetto di acqua nera da cui deriverebbe il nome inglese della città) e un insediamento celtico, sul fiume.
All’occupazione dei vichinghi subentra, nel 1171, la conquista normanna, che rende Dublino il simbolo del potere britannico. Col tempo, peraltro, i conquistatori Anglo-Normanni assorbono la cultura Irlandese, adottandone la lingua e i costumi e lasciando solo una piccola area attorno Dublino, conosciuta come “the Pale”, sotto il diretto controllo inglese.
Tra il XVI e il XVII secolo i Tudor conquistano l’intera isola: inizia la lunga battaglia tra cattolici e protestanti. Nel 1592, Elisabetta I d’Inghilterra inaugura il Trinity College, università protestante destinata all’aristocrazia cittadina e che rappresenta ancora oggi una tappa obbligata per tutti i turisti. Nel 1650 l’Irlanda viene conquista da Oliver Cromwell, il comandante militare che ha posto Irlanda e Scozia, fino ad allora due nazioni quasi indipendenti, a tutti gli effetti sotto il dominio Inglese, tanto che nel 1700 Dublino è la città più importante dell’impero britannico, dopo Londra.
Alla fine del XVIII secolo, il parlamento Irlandese inizia a chiedere maggiore autonomia dalla Gran Bretagna. In risposta a queste agitazioni, nel 1801 il Regno d’Irlanda viene unito al Regno di Gran Bretagna per formare il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
Dublino, contrariamente a Belfast, non ha mai sperimentato il pieno effetto della rivoluzione industriale e, paradossalmente, aumentano le dimensioni della città senza alcuna crescita del livello occupazionale.
Tra il 1919 e il 1921 la guerra d’indipendenza segna il cammino verso la fine del dominio britannico: il Trattato Anglo-Irlandese crea uno stato nuovo, composto da 26 contee e dotato di un autogoverno.
Negli anni 1960 inizia un nuovo mutamento della città, con la rimozione dei fatiscenti alloggi popolari e il trasferimento di migliaia di famiglie operaie dalle aree suburbane ai confini della città. Con il programma di nuove costruzioni la storica Dublino georgiana finisce letteralmente in macerie, distrutta dalle politiche di sviluppo del governo irlandese.
Dublino sostanzialmente non viene toccata dal conflitto civile che infuria in Irlanda del Nord dal 1969 alla fine degli anni 1990. La città soffre comunque dei problemi sociali legati a disoccupazione e povertà.
Negli ultimi anni Dublino, da città con tassi di disoccupazione talmente alti da costringere i suoi abitanti a lasciare il paese, ha visto questo processo ribaltarsi totalmente: il boom economico Irlandese che ha attirato e attira immigranti da tutto il mondo. La città è divenuta una capitale europea a tutti gli effetti, con comunità di popoli provenienti da tutto il mondo, una popolazione giovanissima (oltre il cinquanta per cento degli abitanti è sotto i 25 anni di età) e una vivace vita culturale.
Le scuole a Dublino
Perché affidarsi a TFS Soggiorni Linguistici
TFS Soggiorni Linguistici è tra le migliori agenzie in Europa. Siamo specializzati in Viaggi Studio nei paesi anglosassoni.
Miglior prezzo garantito o rimborsiamo la differenza! TFS non applica alcun costo di agenzia in quanto i nostri costi sono sostenuti dalle scuole stesse.
Piano studi personalizzato secondo le vostre esigenze, gratuito e senza alcun impegno. I nostri consulenti con esperienza ti consiglieranno al meglio.
Clienti Soddisfatti – il 99% dei nostri studenti ci consiglierebbe ai propri amici e parenti. In molti ci hanno ricontattati per un nuovo soggiorno dopo la prima esperienza.
Sicurezza – Offriamo pacchetti completi, preventivi ben dettagliati e senza sorprese. Forniamo assistenza completa per tutto l’iter di iscrizione e per tutta la durata del soggiorno.
Qualità certificata – TFS è una English UK partner agency. Le nostre scuole posseggono le migliori accreditazioni e rilasciano certificazioni riconosciute.
Le scuole sono accreditate da: