Una vacanza studio in Regno Unito  rappresenta sicuramente il modo più entusiasmante ed efficace per imparare al meglio la lingua. Non hai ancora deciso quale sarà la tua destinazione? Ecco alcune dritte per trovare la città perfetta per i tuoi gusti!

Manchester

Una meta alternativa rispetto alla capitale. Manchester è una città dal fascino nascosto, da scoprire poco per volta. La rivoluzione industriale, partita proprio da qui, e il commercio del cotone, con immensi magazzini destinati alla sua conservazione, hanno sicuramente lasciato il segno, dando a Manchester quella sua impronta tipica di città “ruvida”. Ma non fatevi ingannare! Dietro le facciate di mattoni si nasconde una vera e propria metropoli, affollata di studenti di ogni nazionalità e giovani alla ricerca di un’immagine più tipicamente British rispetto a Londra, una città sempre in fermento e ricca di eventi e manifestazioni artistiche e culturali. Tutti i magazzini sono stati trasformati in abitazioni, locali e negozi, mentre i canali che un tempo venivano utilizzati per il trasporto della merce sono oggi lo specchio della città e la location della sua continua evoluzione.
Insieme alla rivoluzione industriale, la città è stata la patria di una vera e propria rivoluzione musicale che ha coinvolto (e travolto) il pop britannico tipicamente anni ‘60: basta pensare che gruppi come i Joy Division, i New Order e gli Smiths di Morrissey hanno totalizzato la scena musicale di quegli anni, creando il fenomeno “Madchester”. Gli eredi di tale epoca di fermento musicale sono stati artisti, tuttora in voga, come i fratelli Gallagher e i Chemical Brothers. In tutta la città, indatti, traspare una sensazione di autentico amore e passione per la musica. Il quartiere del Northern Quarter è certamente la zona più “calda”, dove il tempo sembra essersi fermato a metà degli anni ’80. Brulica di giovani estrosi e stilosissimi, negozi di vinili e stampe, caffetterie, night club e charity shop. La punta di diamante è il palazzo Afflecks: quattro piani di mercatini indipendenti per acquistare oggetti e capi d’abbigliamento assolutamente unici nel loro genere.
E poi.. come dimenticare che Manchester è la casa sia del Manchester United che del Manchester City, due tra i club di calcio più famosi sulla scena mondiale.  L’Old Trafford, lo stadio dello United, è uno dei simboli della città, nonché una delle mete più ambite dagli amanti del pallone e non.

Londra

Non necessiterebbe nemmeno di una presentazione o introduzione: è innegabile che sia la capitale più vivace e affollata d’Europa. Descrivere l’atmosfera della City con una parola sola è un’ardua impresa: la città brulica di … tutto e di più! Abitata da persone provenienti da ogni parte del mondo, Londra trasmette sicuramente la sensazione di trovarsi al centro del mondo. Non saprete neanche da dove iniziare la vostra esplorazione: studiare qui significa, infatti, poter visitare una miriade di musei (gratuiti) e gallerie d’arte, Buckingham Palace e tutte le altre attrazioni legate alla Royal Family, fare shopping in negozi vintage e grandi magazzini, gironzolare per i famosissimi quartieri di Camden Town, Carnaby Street, Chelsea, Covent Garden, Notting Hill, Piccadilly Circus e Soho e assistere ai musical e agli spettacoli organizzati nei teatri londinesi. L’unico consiglio doveroso è quello di tenere a mente che vi troverete nella City per imparare la lingua: di fronte a un panorama di attività e attrazioni così ampio, non dimenticate di ritagliare un po’ di tempo anche per compiti e studio.

Edimburgo

Dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità, Edimburgo è immersa in un’atmosfera magica, quasi surreale, dove il tempo sembra rimanere sospeso. La città si divide tra la Old Town, con palazzi medievali e architettura gotica, e la New Town, con il suo reticolo di strade, palazzi residenziali e giardini: su tutto questo splendido scenario sovrasta il castello, da cui si ammira uno splendido panorama. Meritano una visita anche il Palazzo di Holyroodhouse, residenza scozzese della regina Elisabetta, lo Scotch Whisky Heritage Centre, dove potrete ripercorrere la storia della produzione del liquore, e il Writers’ Museum, la dimora di manoscritti, ritratti e ricordi di Sir Walter Scott, Robert Burns e Robert Louis Stevenson, i tre più grandi scrittori scozzesi.
Gli amanti della buona cucina saranno felici di sapere che a Edimburgo c’è l’imbarazzo della scelta tra ristoranti dal livello qualitativo particolarmente alto: non perdetevi un piatto di haggis, carne condita con spezie e servita con rape e patate, una calda e appetitosa zuppa o una bistecca di bovino della specie Aberdeen Angus. Se decidete di viaggiare in agosto, c’è un motivo in più per scegliere Edimburgo! Ogni anno, durante tutto il mese, vi si svolge il Fringe Festival, il festival delle arti (teatro, commedia, danza e musica) più grande al mondo, nell’ambito del quale singoli o gruppi provenienti da ogni angolo del pianeta si esibiscono sia in location predefinite che lungo le vie della città. Il Fringe è un festival senza giuria e senza alcuna commissione di selezione, tale per cui qualsiasi tipo di artista vi può partecipare. Sempre ad agosto, si tiene anche il Festival Internazionale del libro di Edimburgo, manifestazione a cui partecipano scrittori, poeti, fotografi e artisti di tutto il mondo e che prevede oltre settecento eventi e laboratori che si svolgono nella storica Charlotte Square.
Edimburgo è certamente una città dal sapore unico, che lascerà una traccia indelebile in ognuno di voi.

Vacanza studio sul mare: Brighton e Bournemouth

Entrambe situate sulla costa meridionale, sono la meta perfetta per gli amanti della vita di spiaggia, delle serate con falò e barbecue e del divertimento notturno. Sarete comunque vicinissimi a Londra, in modo da coniugare i vantaggi di vivere in una città meno frenetica e convulsa della City con la possibilità di raggiungere la capitale nel tempo di un veloce viaggio in treno. Spostandovi verso l’interno, invece, potrete visitare la suggestiva campagna inglese e passare un pomeriggio o un weekend in pure stile inglese.
Brighton, in particolare, è una delle città inglesi più ricettive a livello turistico. È famosa per il Royal Pavilion, uno stravagante edificio in stile orientale costruito a cavallo del XVIII e XIX secolo come residenza di colui che sarebbe divenuto re Giorgio IV, per il Palace Pier, il pontile su cui si erge un fantastico luna park, e per la stupenda passeggiata che potrete fare sul lungomare, tra moltissimi ristoranti, bar e locali.
Un mese particolarmente indicato per visitare la città è maggio: ogni anno, infatti, il Brighton Festival offre 23 giorni di spettacoli musicali, teatrali e artistici. Non solo, in concomitanza con il Brighton Festival si svolge il Brighton Fringe, manifestazione volta a promuovere i talenti locali e l’arte in tutte le sue possibili forme ed esternazioni.

Con oltre 10 km di spiaggia sabbiosa e una stupenda scogliera, Bournemouth è una meta turistica altrettanto gettonata.
La maggiore attrazione della città è senza dubbio la spiaggia, dove potrete cimentarvi nel windsurf o, semplicemente, trascorrere una giornata al sole. Meritano però una visita anche l’Oceanarium, il Russel – Cotes Art Gallery & Museum e i Lower Gardens, un fantastico parco utilizzato come location di esibizioni artistiche e musicali.
Di incantevole bellezza è la Jurassic Coast, una delle aree naturali più belle e caratteristiche d’Europa. Facilmente raggiungibile da Bournemouth, vanta acqua cristallina e complessi calcarei a strapiombo sul mare.

Liverpool

Il nome della città va di pari passo con quello dei Beatles, la band inglese che ha caratterizzato a livello musicale e di costume l’intero decennio 1960-1970. Per rivivere i fasti di quell’epoca, potete andare alla ricerca della famosa Penny Lane, una strada nella zona sud di Liverpool, e dello Strawberry Field, l’ex orfanotrofio in cui il cantante John Lennon era solito giocare con i suoi amici d’infanzia.
Sul lato sud dell’Albert Dock (un quadrilatero di vecchi magazzini marittimi lungo il porto) si trova il museo dei Beatles, dove poter ripercorrere l’intera storia della band. Mentre The Cavern Pub è il locale in cui, negli anni ‘60, si esibiva il quartetto, agli arbori della loro fantastica carriera. Ad oggi, The Cavern offre musica dal vivo tutte le sere e di pomeriggio. I veri fan dei Fab Four possono lasciare la loro firma sui muri del locale, che andrà a confondersi con le scritte apposte nel corso degli anni da tutti gli altri appassionati. Ma questo tour musicale non esaurisce le cose da vedere! Liverpool è una città sorprendente, piena di luoghi da scoprire. Basta pensare alla Cattedrale anglicana e alla sua torre, alta 100 metri, in cima alla quale godrete di una vista stupenda su tutta la città, al Pier Head, un caratteristico percorso lungo il fiume Mersey, o al St. George’s Hall, un edificio in stile neoclassico utilizzato per la realizzazione di mostre, esibizioni e concerti.
Senza dimenticare che è una delle maggiori mete culturali europee: Liverpool è vibrante e attiva e vi vengono organizzati eventi e manifestazioni di ogni genere. A questo si aggiunge una scena notturna molto variegata e l’atteggiamento aperto e “friendly” dei suoi abitanti, famosi per il loro umorismo e amore per la moda.

York

Sita nel nord dell’Inghilterra e incastonata tra due fiumi, la città è il perfetto mix tra il suo passato di accampamento romano e di città popolata dai Vichinghi. Camminare per le vie di York significa fare un vero e proprio tuffo nel passato, assaporando tutta la sua storia e un’ambientazione quasi rarefatta, di un incredibile senso di pace e tranquillità. Nonostante sia visitata ogni giorno da moltissimi turisti, infatti, York non è per nulla congestionata e, anzi, è assolutamente a misura di studente. Potrete visitare la famosissima cattedrale, gli Shambles, una particolare via pedonale piena di negozietti in cui permane l’atmosfera delle botteghe medievali dei macellai che l’affollavano e da cui prende il nome, e la Clifford’s Tower, parte del castello normanno di York. Stando così le cose, gli studenti appassionati di storia e cultura inglesi non avranno alcun dubbio sulla meta del loro soggiorno linguistico.

STUDIARE INGLESE ALL’ESTERO

Guida completa per lo studente

Controlla le nostre destinazioni!