Il certificato Cambridge FCE o First rientra tra le più importanti attestazioni di conoscenza della lingua inglese. Vengono, infatti, accettati come qualificazione di un livello sovra-intermedio di padronanza della lingua da migliaia di aziende d‘eccellenza quali, ad esempio, American Express, Siemens, FIAT, Tiscali, Alitalia, Ebay nonché da prestigiosi college o Università. Su internet troverai tutte le altre istituzioni e organizzazioni che riconoscono questi attestati.
Si tratta di un risultato personale di cui potrai andare assolutamente fiero, che ti aprirà grandi opportunità e che sarà anche più facile da raggiungere se seguirai questi consigli.
Ecco allora una breve lista di suggerimenti che, naturalmente, potrai utilizzare prima e durante il tuo soggiorno studio all’estero:
1. Non aspettare l’ultimo minuto!!
Anche se hai un sacco di impegni, devi saperti organizzare al meglio, trovando il tempo anche per la preparazione dell’esame. Tralasciare lo studio o il ripasso e aspettare l’ultimo minuto non aiutano perché, così facendo, sarai in grado di imparare e assimilare molto meno. Prenditi il tempo di cui hai bisogno e sarà tutto più facile.
2. Organizza anche gli spazi
Avere una postazione appositamente dedicata allo studio migliora la concentrazione. Che sia in casa o in biblioteca poco importa, ciò che conta è avere una “base“ riservata alla preparazione dell‘esame e tenerla pulita, ordinata e ben organizzata.
3. Prova a fare gli esami precedenti
Il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame è sicuramente quello di fare un sacco di pratica: prova a svolgere alcuni vecchi esami Cambridge per vedere come te la cavi.
Se dovessi riuscire anche meglio del previsto, prova a farli alle medesime condizioni in cui si svolge l’esame, che significa avere tempo e materiale limitati.
Tutto ciò ti aiuterà moltissimo nella preparazione e ti renderà l’esame vero e proprio molto più familiare.
4. Studia con i tuoi amici
Forse un consiglio del genere può rivelarsi un po’ rischioso in quanto potrebbe trasformarsi in un pretesto per stare in compagnia senza realmente mettersi all’opera.
Dall’altro lato, è innegabile che studiare con altre persone sia molto stimolante, oltre a consentire di testare la reciproca preparazione e confrontarsi su qualsiasi eventuale dubbio.
Assicurati quindi di ritagliare del tempo per dedicarti effettivamente all’esame e, per il resto, goditi la compagnia dei tuoi amici!
5. Mangia sano e riposa
Un errore da evitare è quello di mangiare merendine, fast food e bibite gassate: questo tipo di alimentazione non aiuta lo studio e la concentrazione. Ti consigliamo, invece, cibo salutare e una dieta bilanciata: ti faranno sentire bene e pronto all’apprendimento. Lo sapevi, ad esempio, che alcuni tipi di frutta fresca e le noci aiutano la memoria?
Ricorda anche che è fondamentale prendersi delle pause e riposare. Non fare troppo in una volta sola! Quando si è stanchi è molto più difficile concentrarsi e imparare: organizzati al meglio e distribuisci la tua preparazione in un periodo di tempo più lungo.
Good luck!!