Il Cambridge English First (o Esame Cambridge FCE ) rappresenta sicuramente l’esame più diffuso e popolare nella gamma degli esami Cambridge, in quanto costituisce lo step intermedio tra il PET (il Cambridge English Preliminary) e il CAE (il Cambridge English Advanced).
Nella scala CEFR (il metro di misura, a livello internazionale, per la descrizione delle capacità linguistiche), questo esame corrisponde al livello B2 e, cioè, a un grado medio-avanzato di conoscenza della lingua inglese.
Il First, sostanzialmente, è una certificazione riconosciuta che attesta il possesso da parte dello studente delle abilità linguistiche necessarie per vivere e lavorare in modo indipendente in un paese di lingua anglosassone o per frequentare un corso di studio in lingua inglese. Non solo, l’attestato di superamento dell’esame coincide con il livello di conoscenza della lingua richiesto da aziende, università e istituti di educazione sparsi in tutto il mondo.
Più in particolare, con il possesso di una certificazione Cambridge English First dimostrerete di essere perfettamente in grado di:
Caratteristiche dell’esame Cambridge FCE
Livello certificato: B2
Punteggio: da 160 a 190
Svolgimento della prova: in formato cartaceo o su PC
Numero di prove: 4
Durata dell’esame: 3,5 ore circa
A differenza dell’esame IELTS, il Cambridge è un esame di profitto che, quindi, deve essere superato attraverso il raggiungimento di un punteggio minimo di 160. Ogni candidato riceve i parziali inerenti le quattro differenti prove (la prima parte dell’esame corrisponde al 40% del punteggio, ciascuna delle rimanenti tre al 20% del totale), oltre al risultato generale e al livello così ottenuto.
Il candidato che consegue un punteggio pari o superiore a 180 riceve la certificazione Cambridge First Certificate di livello C1, che attesta un grado di conoscenza di lingua inglese più elevato rispetto al livello B2, quello che viene normalmente conseguito con questo tipo di esame. Il certificato di superamento non ha scadenza, a differenza di quello dell’esame IELTS, che ha una validità di due anni.
Di quali prove si compone l’esame Cambridge First
Il Cambridge English First è un test che riguarda tutte le competenze linguistiche ed è strutturato in quattro prove, volte rispettivamente a testare le capacità di lettura, scrittura, comprensione orale e utilizzo della lingua parlata. Il test di Speaking si svolge “face to face” con due esaminatori, i quali mettono alla prova due candidati contemporaneamente, in modo da avere un riscontro più realistico circa la capacità di comunicazione nella vita reale.
Prima prova: Reading and Use of English (75 minuti)
Volta a testare le competenze di lettura, grammatica e vocabolario, conta 52 tra domande a risposta multipla e domande a riempimento.
Consente allo studente di dimostrare l’abilità di utilizzo della grammatica e del vocabolario di fronte a diversi tipi di testi.
Seconda prova: Writing (80 minuti)
Allo studente viene richiesto di redigere due diversi testi (una lettera oppure una recensione, un articolo o un saggio), aventi un minimo di 140 e un massimo di 190 parole.
Terza prova: Listening (40 minuti)
La prova consiste nell’ascoltare brevi discorsi, conversazioni o altri tipi di contenuti audio, tutti pronunciati da persone di madrelingua inglese, e nel rispondere alle 30 domande che vengono poste al riguardo. Questa prova serve a dimostrare l’abilità di seguire e comprendere una vasta gamma di “materiale d’ascolto”, quali notiziari, presentazioni e conversazioni quotidiane.
Ogni registrazione viene riprodotta due volte.
Quarta prova: Speaking (14 minuti per ciascuna coppia di candidati)
Volta a sperimentare la capacità di comunicare “face to face”, la prova è suddivisa in quattro parti: durante le prime due lo studente si interfaccia solo con l’esaminatore, mentre nelle ultime due il candidato interagisce con l’altro (gli studenti, infatti, sono chiamati a sostenere questa prova in coppia). Potrebbe capitare che la prova di Speaking venga fissata in un giorno successivo rispetto alle prime tre parti dell’esame, a seconda della disponibilità e dell’organizzazione del centro in cui si tiene l’esame.
Perché scegliere il Cambridge English First
Al di là delle situazioni in cui l’esame è indispensabile per accedere a un corso di studi, l’attestato di superamento del First costituisce un punto in più nel vostro Curriculum Vitae. E allora, perché non provare? Il metodo più efficace per acquisire rapidamente la più completa preparazione è sicuramente quello di studiare Oltremanica, in una delle moltissime scuole che offrono corsi appositamente dedicati ai vari tipi di esami Cambridge.
Il vostro consulente TFS vi saprà certamente consigliare al meglio nell’organizzazione del vostro viaggio studio, aiutandovi nella scelta della città di destinazione, della scuola da frequentare e dei corsi di preparazione che meglio si addicono alle vostre esigenze.
Sarà un’esperienza entusiasmante!