Chiunque decida di prendersi un anno sabbatico o di studiare all’estero deve contemplare il fatto di non conoscere la lingua. Dovrete arrivare in un paese estero, organizzare gli spostamenti, fare acquisti, chiedere informazioni, stringere nuove amicizie. Vogliamo darvi qualche consiglio smart per superare la barriera linguistica quando si va all’estero, tenendo sempre a mente che imparare una nuova lingua è uno dei fattori che rende un’esperienza all’estero assolutamente stimolante e accattivante.
1. Scaricare qualche App sullo smartphone
Una delle più utili è Duolingo: un’applicazione totalmente gratuita e senza pubblicità che prevede lezioni di lingua e test di valutazione. Un modo nuovo e assolutamente divertente per l’apprendimento della lingua.
Come Duolingo, ci sono moltissimi altri giochi e applicazioni attraverso cui imparare l’inglese o esercitarsi con il vocabolario: avete mai provato, ad esempio, a dilettarvi con le crosswords?
2. Portare un dizionario con sé
Se temete i vuoti di memoria, cosa che effettivamente può capitare, portate sempre un dizionario di lingua con voi. A parte quelli che trovate on line, ci sono i classici cartacei, anche nella versione tascabile (che, effettivamente, è un po’ più comoda per gli spostamenti).
Un’altra idea è quella di scaricare Google Translate, senza però abusarne: questa app non è esattamente l’ideale per tradurre frasi intere o scrivere elaborati.
Molto utile è Wordreference: un dizionario con tanto di pronuncia nei vari accenti inglesi e indicazioni dei molteplici contesti – compresi i phrasal verb e i proverbi – in cui la parola in questione viene utilizzata.
3. Comprare gli “accessori” per l’utilizzo della lingua
Quali sono gli strumenti che aiutano ad apprendere una lingua? Non ci crederete mai: gli oggetti di cancelleria.
Provate a immaginarvi senza uno smartphone o una connessione a internet, avendo anche dimenticato il vostro dizionario: come fare a comunicare con qualcuno che non parla la vostra stessa lingua? Semplice: tirate fuori carta e penna e scrivete l’indirizzo del luogo che dovete raggiungere o del tipo di cibo che vorreste mangiare.
Un’altra opzione, indicata soprattutto per chi non è molto portato per il disegno, è quella di avere un picture dictionary, un dizionario tascabile che utilizza le immagini: a riprova dell’utilità di simile espediente, provate a pensare che il “Point It” è un dizionario di immagini utilizzato addirittura dalle Nazioni Unite.
4. Buttarsi nella conversazione con gli autoctoni
Praticare una lingua straniera con la gente del posto è utilissimo, oltre a rappresentare un modo per conoscere nuove persone e la loro cultura.
Un’idea molto valida è quella della reciprocità: attraverso lo scambio linguistico, potrete diventare a vostra volta insegnanti. Chiunque ama imparare nuove frasi e parole gergali: a questo punto, perché non condividerle con gli altri? Pensate anche a quante traduzioni “scomode” si possono scoprire attraverso il confronto con gli altri!
La gente del posto, inoltre, apprezzerà moltissimo interesse mostrato verso la loro lingua e le loro tradizioni.
5. Iscriversi a una scuola di lingua
Dulcis in fundo, quelli che vogliono imparare a fondo una nuova lingua possono frequentare una scuola. È anche il modo più facile e immediato per fare nuove amicizie e, così, praticare la lingua anche al di fuori delle lezioni. Ce ne sono moltissime in tutta l’Inghilterra e l’Irlanda: basta scegliere la destinazione che più si avvicina alle vostre preferenze e la scuola che offre il programma più adatto alle vostre esigenze.
Infine, se siete preoccupati per i vostri risparmi, scegliete una città che ha un costo della vita più accessibile.
La barriera linguistica è una sfida facile da superare e, al tempo stesso, costituirà un vostro importante traguardo personale. Pensate alla soddisfazione di aver imparato una nuova lingua e, così, di aver arricchito il vostro curriculum, il tutto accompagnato dall’aver incontrato nuove persone e conosciuto a fondo un’altra cultura. Il risultato è assicurato: provare per credere.