Sostenere l’esame IELTS (acronimo di International English Language Testing System) consente di acquisire una certificazione di conoscenza della lingua inglese, ufficialmente riconosciuta in Regno Unito, Australia, Canada, Irlanda, Sud Africa, Nuova Zelanda e Stati Uniti e richiesta a chiunque voglia studiare o lavorare in un Paese anglosassone. Anche in Italia ci sono numerosissimi istituti universitari che riconoscono questo esame. 

Benché si possa svolgere in qualsiasi sede del British Council, il modo più rapido ed efficace per ottenere un risultato soddisfacente è sicuramente quello di fare una full immersion direttamente alla fonte, frequentando un corso e sostenendo l’esame in Regno Unito o Irlanda.

Quale modulo scegliere

Prima di tutto, è buona cosa precisare che l’IELTS non è un esame di profitto e nessuno, pertanto, è a rischio di bocciatura: si tratta di una valutazione sulla conoscenza della lingua inglese, su una scala da 1 a 9. Per quanto non si corra il rischio di non passare l’esame, quindi, occorre comunque considerare che ciascun istituto universitario o Stato dell’area Common Law stabilisce qual è il punteggio minimo richiesto perché l’esame sia valido per (ad esempio) l’ammissione ai corsi universitari, il conseguimento del diploma di laurea oppure ancora per poter lavorare all’estero. Entrambi i moduli prevedono lo svolgimento di quattro prove: Reading, Writing, Listening e Speaking.

Il modulo General Training

È l’esame che devono affrontare tutti coloro che vogliono iniziare a lavorare o sbrigare le pratiche relative all’immigrazione in paesi come Australia, Canada e Nuova Zelanda. In questo modulo, le prove Reading e Writing sono più semplici di quelle previste nella versione Academic, mentre le due restanti, Listening e Speaking, sono esattamente uguali.

Il modulo Academic

È la modalità d’esame che deve sostenere chi vuole frequentare l’università in un paese dell’area “anglofona”. Le prove di Reading e Writing, come già anticipato, sono più complesse del modulo General, poiché volte a dimostrare la conoscenza di un linguaggio accademico adatto allo studio a livello universitario.

prova_ielts

Come si svolge l’esame IELTS

L’esame si articola in quattro diversi moduli. Per le prove di Listening e Reading vengono consegnati due fascicoletti con il testo dell’esame e un foglio su cui scrivere le risposte. Per la prova di Writing, invece, viene fornito un altro fascicoletto con la traccia del testo e un foglio protocollo dove svolgere la propria prova. Il modulo Speaking, infine, si svolge “face to face” con l’esaminatore, il quale annota immediatamente le capacità/abilità di linguaggio dimostrate dal candidato, oltre a registrare su cassetta.

Listening
La prova di ascolto dura circa 35 minuti, in cui il candidato ascolta una registrazione contenente diversi dialoghi su argomenti di uso comune e compila la scheda con le informazioni richieste: lo scopo di questo modulo è valutare la capacità di cogliere i dettagli di una normale conversazione, come indirizzi, titoli e nomi, per poi riportarli sul foglio a parte. La prova di Listening è identica sia per l’Academic che per il General Training.

Reading
Per la prova di lettura avrete a disposizione un’ora di tempo. Il candidato dovrà leggere testi attinenti agli argomenti più diversi e, sulla base di questi, rispondere alle domande e completare gli schemi o i riassunti che trova sulla scheda che gli viene fornita a latere. Questo test presenta caratteristiche diverse a seconda del modulo prescelto.
L’esame Academic utilizza articoli su argomenti scientifici, storici, politici e culturali: gli studenti devono completare frasi, abbinare i titoli ai paragrafi di un testo, rispondere a brevi domande e stabilire la veridicità o meno di alcune affermazioni riportate.
Il modulo General Training, invece, utilizza brevi messaggi pubblicitari, descrizioni di attività commerciali e articoli più semplici: agli studenti viene chiesto di completare frasi, rispondere ad alcune domande riguardanti il testo proposto e stabilire la veridicità di affermazioni riferite al testo di riferimento.

Writing
Anche la prova di scrittura si svolge in un’ora. Il candidato deve redigere due diversi testi, uno per ogni traccia fornita. Nella versione Academic gli studenti, come prima task, devono descrivere un diagramma o un grafico, evidenziandone le caratteristiche. Come seconda task, invece, devono scrivere su un argomento specifico, attinente a tematiche contemporanee.
Nel modulo General Training, invece, la prima task prevede la stesura di una lettera secondo le indicazioni riportate. Il secondo brano, invece, consiste nella trattazione, da parte del candidato, di una problematica di carattere comune, su cui il candidato dovrà esprimere la propria opinione.

Speaking
La prova di conversazione si svolge in circa 15 minuti. L’esaminatore pone delle domande che consentono al candidato di discutere di sé stesso, delle proprie esperienze e abitudini nonché di argomenti di attualità. Questa prova prevede altresì la presentazione, da parte dell’esaminatore, di un foglio contenente una richiesta e le indicazioni su come il candidato dovrà esporre la propria risposta, che deve durare circa 2 minuti. In questa prova, l’esaminatore valuta la pronuncia, il lessico, la capacità comunicativa, la chiarezza, la velocità e la fluidità nelle risposte.

Lo studente scoprirà i risultati 14 giorni dopo l’esame: nel Test Report Form vengono elencati i moduli e il punteggio ottenuto in ciascuno di questi, su una scala da 1 a 9. La media dei quattro voti così ottenuti rappresenta il punteggio finale dell’esame. Il punteggio minimo che viene richiesto per pratiche di immigrazione o per lavorare all’estero, generalmente, non è mai inferiore alla media del 4,5 o del 5. Per accedere all’università o a master, invece, è richiesto un punteggio minimo pari a 6,5 o 7 (da controllare con la tua l’Universita’).

ielts_class

Alcuni suggerimenti per superare l’esame con successo

L’IELTS non è un esame impossibile ma nemmeno da prendere sotto gamba. Richiede tanto esercizio e una buona preparazione di base, quantomeno se si aspira a un punteggio dal 5 in su.
Ogni prova nasconde delle insidie che, purtroppo, fanno scendere vertiginosamente il punteggio a causa di errori che, con il senno del poi, si rivelano piuttosto stupidi o dovuti alla fretta.
Il test di Listening richiede molta attenzione nello spelling e nell’utilizzo delle maiuscole che, se omesse, possono rendere una risposta sbagliata.
Nella prova di Reading bisogna leggere con molto scrupolo le domande, cercando di capire come vengono poste e cosa mirano a scoprire: spesse volte, specialmente nel test “true, false, not given”, inerente la veridicità o meno delle affermazioni contenute, sono decisamente ingannevoli.
La prova di Writing indica quante parole il testo deve categoricamente contenere, e può essere molto utile cercare di scrivere sempre lo stesso numero di parole, in ciascun rigo, per evitare di dover mettersi a contare fino a 400 proprio quando il tempo stringe.
Lo Speaking, infine, non presenta particolari “trabocchetti” se non che, di fronte all’esaminatore, l’ansia di riuscire bene potrebbe essere la prima nemica.
Come già detto, occorre fare tanta pratica perché, indicativamente, ogni studente ha il proprio “tallone d’Achille” e, quindi, uno o più moduli possono risultare più difficili da affrontare rispetto agli altri.
Quasi ogni scuola di lingua in UK offre la possibilità di frequentare dei corsi di preparazione all’esame, che prevedono la partecipazione a vere e proprie simulazioni e la predisposizione di un adeguato feedback da parte degli insegnanti. Vedi le destinazioni
Un’altra cosa da tenere bene a mente è che l’esame IELTS è molto “affollato”, nel senso che ogni sessione vede moltissimi studenti sostenere le prove. Per non rischiare l’overbooking, quindi, è buona cosa prenotare con largo anticipo (almeno un paio di mesi), magari rivolgendosi all’agente con cui avete prenotato il soggiorno linguistico, che vi saprà sicuramente organizzare al meglio la sessione preparazione – simulazione – esame. La cosa più opportuna, infatti, è scegliere una data immediatamente successiva alla fine delle lezioni o, comunque, poco distante dalle stesse. Meglio fare l’esame quando si è ancora “freschi”

In bocca al lupo!!

STUDIARE INGLESE ALL’ESTERO

Guida completa per lo studente

Controlla le nostre destinazioni!